martedì 10 gennaio 2017

Rotolo di salmone ripieno

Una ricetta facile facile e di grande effetto.

Ingredienti:
Salmone
Formaggio morbido tipo Philadelfia
Aneto
Prezzemolo
Erba cipollina
Pepe

Preparazione:
In una terrina lavorate il formaggio con del salmone sminuzzato. Poi aggiungete le erbe tritate ( aneto, prezzemolo e erba cipollina ) aggiustate con del pepe macinato fresco.
In una una forma per plumcake fate aderire un foglio di pellicola o stagnola per alimenti: dovrà essere più grande dello stampo per ricoprire interamente la mattonella una volta completata. Foderate lo stampo con le fette di salmone, facendo attenzione a coprire completamente la superficie.
Disponete il composto di formaggio e salmone nella pirofila. Ricoprite con le fette di salmone restanti e sigillate con la pellicola per alimenti. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, togliete delicatamente la pellicola e disponete il rotolo su un piatto, guarnite con aneto fresco e qualche fetta di limone.






Risotto speck, noci e aceto balsamico

Il risotto con speck e noci è un primo piatto saporito, caldo, gustoso e avvolgente ed originale.

Ingredienti:
Riso
Speck
Noci
Grana grattugiato
Burro
Olio evo
Cipolla
Carote
Sedano
Glassa di aceto balsamico
Brodo

Preparazione:
In una risottiera fate soffriggere la cipolla, il sedano e carota con un filo d’olio evo e il burro, unite i 
pezzetti di speck e fate rosolare il tutto, poi unite il riso e fatelo tostare e poi poco alla volta aggiungete il brodo, fino a fine cottura.
Mentre il riso cuoce, prendo le noci e le sminuzzate.
A pochi minuti dalla cottura del riso, aggiungete le noci e il formaggio. Spegnete la fiamma mantecate con il burro e servite con della glassa di aceto balsamico e un gherlo di noce.



SalvaSalva
SalvaSalva

lunedì 12 dicembre 2016

Zuppa di cannellini e castagne

Ieri pomeriggio era una giornata nebbiosa e fredda o almeno io ho percepito molto il freddo forse perché non ero molto in forma, sono rientrata a casa con la voglia di coccolarmi con qualcosa di caldo ...ecco la mia zuppa di cannellini e castagne... una vera coccola!

Ingredienti:
Cannellini
Castagne lessate
Pancetta
Olio evo
Cipolla
Brodo vegetale
Passata di pomodoro
Rosmarino
Sale
Pepe

Preparazione:
In una pentola fate rosolare la cipolla con l'olio, una volta dorato aggiungete i cannellini in scatola scolati della loro acqua. Fate insaporire aggiungete poi il rosmarino fresco, due cucchiai di salsa di pomodoro e il brodo vegetale fate cuocere per 10 minuti.
Passato questo tempo mettete le castagne lessate ( io uso quelle già lessate sotto vuoto ) e continuate la cottura per latri 10/15 minuti. Intanto in una padella fate rosolare la pancetta tagliata a pezzetti. Spegnete la zuppa regolate di sale spolverizzate con abbondante pepe fresco macinato, servite la zuppa con sopra la pancetta croccante e un filo d'olio evo crudo.



mercoledì 7 dicembre 2016

Risotto con verza, salsiccia e castagne

Oggi vi propongo primo piatto tipicamente invernale: il risotto con verza, salsiccia e castagne. 
Il gusto è davvero buono e delicato e potrebbe piacere anche a chi non ama particolarmente il sapore di questo ortaggio, molto simile a quello del cavolo... ai miei figli è piaciuto molto hanno fatto anche il bis!


Ingredienti:
Verza 
Salsiccia
castagne lessate
Grana
Vino bianco
Carota
Sedano
Cipolla
Brodo
Olio evo
Burro
Pepe

Preparazione:
In una risottiera fate rosolare la cipolla, carota e sedano tritato.
Aggiungete la salsiccia spezzettata e fatela rosale bene.Una volta che la salsiccia e dorata aggiungete la verza tagliata a striscioline sottili. Fate ammorbidire unite un bicchiere di vino bianco e fate sfumare. Unite il riso e fatelo tostare mescolando con cura. Dopo qualche minuto il riso sarà lucido, quindi iniziate ad unire il brodo e continuate la cottura del risotto. A metà cottura del risotto incorporate le castagne lessate a pezzi.
A due minuti dalla cottura del risotto, lasciar assorbire l'ultima aggiunta di brodo senza aggiungerne altro e unire il grana grattugiato, spegnere la fiamma mantecare con il burro. Servire con una generosa macinata di pepe fresco.



lunedì 5 dicembre 2016

Stracciatella di patate, pancetta e scamorza

Un contorno con un nome insolito...stracciatella, ho pensato a questo nome perché questo mix di ingredienti mi hanno fatto pensare alla stracciatella. Un contorno calorico ma veramente buono da provare!

Ingredienti:
Patate
Pancetta a cubetti
Scamorza
Parmigiano grattugiato
Burro
Pepe
Sale
Rosmarino

Preparazione: 
Sbucciate le patate e lessatele in abbondante acqua bollente salata, per 25 minuti. Una volta pronte, schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate. Imburrate una pirofila da forno mettete le patate schiacciate con i cubetti di pancetta la scamorza a pezzetti, pepe e rosmarino tritato fresco, mescolate il tutto e infornate a 180° per 15/20 minuti, 5 minuti prima di sfornare cospargete con del grana grattugiato e continuate la cottura, servite caldo come contorno.


domenica 4 dicembre 2016

Varietà biscotti di Natale

oggi vi ho proposto due nuove ricette di biscotti di natale...naturalmente oggi abbiamo fatto anche i soliti biscotti che trovate nei miei post dell'anno scorso:




Biscotti di natale con noci, mandorle e cannella

quale occasione migliore per preparare i biscotti di natale se non quella dell'avvento, ci possiamo sbizzarrire tra sapori classici, speziati, con la frutta secca, con glasse e formine diverse...si possono mangiare o utilizzare per fare corone natalizie o da appendere all'albero di natale...sempre che non abbiate in casa un golden retriever goloso, allora sarebbe meglio non appenderli all'albero!

Ingredienti:
300 gr. di farina 00
100 gr. di burro ammorbidito
una busta da 75 gr di zucchero a velo vanigliato,
un cucchiaio raso di cannella,
4 uova 
un cucchiaino abbondante di lievito per dolci
Noci spezzettate
Mandorle spezzettate
Preparazione:
Mettete nella impastatrice le uova e lo zucchero, poi aggiungete il burro, lo zucchero a velo, la farina setacciata, il lievito la cannella e amalgamate, alla fine unite le noci e le mandorle tritate.
Stendete l'impasto su una spianatoia con il mattarello e ritagliate con la formina le stelline o altra forma a vostro piacere. Disponetele in una teglia  e lasciatele cuocere per 10 minuti a 170°.


Biscotti di natale alle mandorle

e ora che siamo nel pieno dell'avvento eccoci al lavoro...biscotti di natale anche quest'anno!

Ingredienti:
400 gr farina 00
1 uovo e 2 tuorli
125 gr zucchero a velo
200 gr burro
un pizzico sale
Mandorle in scaglie

Preparazione:
Impastare lo zucchero con il burro a pezzetti, le uova e alla fine un po' alla volta la farina setacciata con un pizzico di sale alfine incorporate le mandorle a scaglie.
Lavorate la pasta e preparate come se fosse un salame ma con la parte finale piatta, avvolgete con la pellicola e mettetela in frigo almeno per un'ora a riposare.Prendete i vostri cilindro o salame e affettate la pasta con il coltello tagliando delle fette spesse l'ameno mezzo centimetro.
Potete anche stendere la pasta con il matterello e creare dei dischi con il taglia pasta se preferite. Disponete i dischi su una teglia foderata di carta forno e infornate con forno ventilato per 10 minuti a 170°.



Christmas is coming...composizione di avvento...iniziano i preparativi

adoro questo periodo dell'anno...l'Avvento è tempo di riflessione, tempo di gioia, tempo di speranza, di penitenza, di conversione, di preghiera, di buoni propositi, ma anche di luci, calore, profumi di cannella, arancia e pino, di biscotti e di regali e di bei momenti per stare insieme!...e la corona d'avvento in casa nostra non manca mai. Le candele di Ikea, alzatina dei biscotti, pigne, bacche e rami raccolti nel bosco...buon periodo di avvento a tutti!



mercoledì 30 novembre 2016

Pasta con cavolo romano, olive, acciughe e peperoncino

Pasta con il cavolo romano è una ricetta molto semplice per un buon primo con una verdura tipica di questo periodo invernale. Adora la forma di questa verdura, molto insolita sembrano tanti alberi di natale, io amo il natale forse per questo mi piace tanto questa verdura! Ho rivisitato questa ricetta aggiungendo qualche ingrediente ( il peperoncino e le acciughe ).

Ingredienti:
Pasta corta
Cavolo romanesco o romano
Olio evo
Sale
Pepe
Olive Taggiasche
Acciughe
Peperoncino piccante sott'olio

Preparazione: 
Mentre fate bollire l'acqua per la pasta, lavate e spuntate il cavolo e mettetelo a bollire in acqua fredda salata.
In una pirofila mettete dell'olio evo e stemperate qualche filetto d'acciuga, aggiungete le olive Taggiasche sott'olio e un bel peperoncino piccante sott'olio tagliato a filetti.
Scolate il cavolo al dente fatelo scolare bene e mettetelo nella pirofila con gli altri ingredienti. Mescolate bene in modo da insaporire il tutto. Scolate la pasta al dente versatela nella pirofila, mescolate in moda da unire bene tutti gli ingredienti, aggiungete dell'olio evo e una generosa macinata di pepe fresco.